venerdì 11 ottobre 2019

Anche noi uomini vitruviani

Sempre seguendo il progetto d'Istituto su Leonardo Da Vinci,  oggi i bambini hanno approfondito la storia dell'uomo vitruviano.
Come sempre siamo partiti da una bella lezione di storia dell'arte: abbiamo fatto  la conoscenza dell'architetto romano Vitruvio e del suo trattato sulle proporzioni e l'armonia delle costruzioni e dell'uomo: il De Architectura.

Abbiamo poi visto come molti artisti prima di Leonardo abbiano provato a racchiudere la figura  umana in un cerchio e in un quadrato senza riuscirci e, dopo aver esplorato il significato  simbolico  di  queste due figure geometriche (il divino e il terreno), ci siamo messi all'opera per misurare le nostre proporzioni.


Il primo passo è stato quello di misurare con un nastro la nostra altezza e scoprire che questa è  uguale alla lunghezza delle nostre braccia aperte e ben tese! In questo modo abbiamo ipotizzato che il nostro corpo può essere  inscritto in un quadrato perfetto.


Proviamoci maestra!

Abbiamo  misurato con il nastro un compagno alla volta e lo abbiamo posizionato dentro un quadrato per mostrare che...anche i nostri corpi sono "vitruviani"!!!








Abbiamo poi scattato e stampato delle foto nelle pose vitruviane...











...e le abbiamo ritagliate e incollate su un foglio giallo. Poi con il compasso puntato all'altezza  dell'ombelico, abbiamo tracciato il cerchio e, successivamente, il quadrato con l'aiuto del righello.
Infine abbiamo decorato il foglio con i colori a cera bianchi e marroni e...incredibile! Il risultato è  stato bellissimo e i bambini si sono tanto divertiti.










Una bellissima lezione di storia dell'arte e geometria. Grazie Leonardo Da Vinci!!!!!


sabato 5 ottobre 2019

Geometria che passione: Le linee

Dopo il primo approccio con le pieghe del foglio, il percorso di avvicinamento e di scoperta della geometria continua attraverso l'esplorazione e la sperimentazione delle diverse tipologie di linee e del concetto di regione e confine.

Ogni elemento geometrico sperimentato è stato motivo di approfondimento e riflessione sulle opere di artisti importanti del passato e stimolo per bellissime produzioni artistiche personali.

Come sempre l'idea di base che volevo trasmettere ai bambini sulla geometria è che essa stessa è soprattutto osservazione, discussione, gioco, disegno, scoperta e riflessione, in stretta connessione con l'arte.

Ed è così che, con lo sguardo sorpreso e interrogativo dei bambini, ci siamo riuniti in palestra, dove avevo preparato un bel percorso per correre, ma anche per introdurre le linee curve e spezzate.
Tra slalom, equilibri, saltelli, musica e cronometri, i bambini si sono sfidati in una gara di velocità.

Tornati in classe abbiamo riflettuto su quanto fatto e abbiamo disegnato il percorso alla lavagna, tracciando con una matita colorata i nostri passi...

Magia! Abbiamo tracciato tantissimi tipi di linee con i nostri piedi veloci!

Nella lezione successiva, per verificare la comprensione di quanto appreso, ho chiesto ai bambini di costruire in coppia i diversi tipi di linee utilizzando spaghetti, plastilina e fil di ferro.
I bambini si sono confrontati ed hanno formulato delle ipotesi, poi verificate, con un serissimo metodo scientifico sperimentale, anche se inizialmente, quando mi hanno vista entrare in classe con un bel pacco di spaghetti, non sapevano bene cosa aspettarsi.













Finita l'attività, ogni coppia ha mostrato il proprio lavoro ed abbiamo condiviso considerazioni e riflessioni.

Abbiamo poi scoperto che molti artisti del passato hanno usato le linee come elemento fondamentale delle loro composizioni, in particolare abbiamo fatto la conoscenza di Paul Klee.
Che meraviglia le sue strane opere!
Dopo aver cercato la sua foto su internet per fare un bel ritratto, abbiamo ritagliato e assemblato parti di quadri diversi per creare il nostro personale paesaggio di linee e come al solito sono stati tutti dei veri campioni di creatività.







E per concludere abbiamo ragionato sul concetto di regione interna, regione esterna e confine, usando oggetti di uso quotidiano.

Non ci resta che parlare di rette parallele e perpendicolari e le linee non avranno più segreti per i nostri piccoli geometri!
Alla prossima!


venerdì 4 ottobre 2019

La Gioconda 500 anni dopo


Eccoci tornati finalmente in quarta! 
Quest'anno la nostra scuola ha scelto un filo conduttore che toccherà  in maniera interdisciplinare tutte le classi dell'Istituto, dai piccolissimi dell'infanzia ai ragazzi di quinta...Leonardo da Vinci!
Già  lo scorso anno i bambini avevano avuto modo di conoscere questo portentoso personaggio. Alcuni di loro erano addirittura  andati a visitare la bellissima mostra a Roma dedicata alle sue invenzioni, ma è  ora di approfondire tutti gli aspetti del nostro amico Leonardo. 
Partiamo con il suo quadro più famoso:la Gioconda!

Dopo aver studiato il quadro, la sua storia, la sua provenienza e le sue caratteristiche, i bambini hanno giocato con le parole e, cambiando solo una letterina qua e là, la Monna Lisa ha cambiato forma e si è  vestita di nuovi straordinari significati.
Bravissimi bambini!

















domenica 21 ottobre 2018

Buona Domenica

Carissimi genitori,

venerdì mattina, dopo aver accompagnato i bambini all'uscita, ho trovato il ripiano dei selfie-stick colmo di lavori! Che contentezza!!!

Ho notato che molti di loro hanno iniziato autonomamente a giocare con le simmetrie e con i contrasti senza neanche saperlo.

Ecco qui i disegni liberi dei nostri piccoli artisti per allietare il fine settimana.



Ritratti autunnali


Buongiorno a tutti e buona Domenica!


Scusate per l'assenza di queste settimane ma il tempo è volato frettoloso e gli impegni si sono sovrapposti senza lasciarmi un momento per fermarmi un po'.

Comunque eccomi qui, pronta per recuperare e per pubblicare tutto ciò che vi siete persi.

Iniziamo dall'autunno, che è venuto a bussare alle nostre porte in punta di piedi e che ancora non si sente tanto sicuro di prendere tutto lo spazio al sole, viste le temperature calde dell'ultima settimana.

I bambini hanno portato a scuola delle bellissime e coloratissime foglie autunnali e così abbiamo deciso di farci una pazza acconciatura.

Ecco a voi i nostri ritratti autunnali!




Presto pubblicherò anche le decorazioni della nostra aula che si è tinta di tutti i bellissimi colori autunnali!

martedì 25 settembre 2018

Chi siamo

Finalmente  ci presentiamo!

Internet è  un'opportunità  strepitosa perché  ci permette di accedere ad un'infinità di  informazioni,  risponde a tutte le nostre domande, ci fa vedere luoghi nuovi e ci mantiene in contatto con gli amici lontani. Ma allo stesso tempo è  un mondo insidioso e pieno di pericoli. È  importante sapersi tutelare e soprattutto saper proteggere quello che abbiamo di più  prezioso: la nostra identità.

È  per questo che abbiamo ragionato molto su come presentarci mantenendo al sicuro la nostra privacy, così  abbiamo deciso di  fare come alcuni grandi artisti e  scrittori: crearci degli pseudonimi.

Ecco qui le nostre presentazioni fantasiose. Ovviamente, potendo scegliere, molti di noi hanno pensato bene di essere dei supereroi!