Come sempre siamo partiti da una bella lezione di storia dell'arte: abbiamo fatto la conoscenza dell'architetto romano Vitruvio e del suo trattato sulle proporzioni e l'armonia delle costruzioni e dell'uomo: il De Architectura.
Abbiamo poi visto come molti artisti prima di Leonardo abbiano provato a racchiudere la figura umana in un cerchio e in un quadrato senza riuscirci e, dopo aver esplorato il significato simbolico di queste due figure geometriche (il divino e il terreno), ci siamo messi all'opera per misurare le nostre proporzioni.
Il primo passo è stato quello di misurare con un nastro la nostra altezza e scoprire che questa è uguale alla lunghezza delle nostre braccia aperte e ben tese! In questo modo abbiamo ipotizzato che il nostro corpo può essere inscritto in un quadrato perfetto.
Proviamoci maestra!
Abbiamo misurato con il nastro un compagno alla volta e lo abbiamo posizionato dentro un quadrato per mostrare che...anche i nostri corpi sono "vitruviani"!!!
Abbiamo poi scattato e stampato delle foto nelle pose vitruviane...
Una bellissima lezione di storia dell'arte e geometria. Grazie Leonardo Da Vinci!!!!!
...e le abbiamo ritagliate e incollate su un foglio giallo. Poi con il compasso puntato all'altezza dell'ombelico, abbiamo tracciato il cerchio e, successivamente, il quadrato con l'aiuto del righello.
Infine abbiamo decorato il foglio con i colori a cera bianchi e marroni e...incredibile! Il risultato è stato bellissimo e i bambini si sono tanto divertiti.
Una bellissima lezione di storia dell'arte e geometria. Grazie Leonardo Da Vinci!!!!!