sabato 5 ottobre 2019

Geometria che passione: Le linee

Dopo il primo approccio con le pieghe del foglio, il percorso di avvicinamento e di scoperta della geometria continua attraverso l'esplorazione e la sperimentazione delle diverse tipologie di linee e del concetto di regione e confine.

Ogni elemento geometrico sperimentato è stato motivo di approfondimento e riflessione sulle opere di artisti importanti del passato e stimolo per bellissime produzioni artistiche personali.

Come sempre l'idea di base che volevo trasmettere ai bambini sulla geometria è che essa stessa è soprattutto osservazione, discussione, gioco, disegno, scoperta e riflessione, in stretta connessione con l'arte.

Ed è così che, con lo sguardo sorpreso e interrogativo dei bambini, ci siamo riuniti in palestra, dove avevo preparato un bel percorso per correre, ma anche per introdurre le linee curve e spezzate.
Tra slalom, equilibri, saltelli, musica e cronometri, i bambini si sono sfidati in una gara di velocità.

Tornati in classe abbiamo riflettuto su quanto fatto e abbiamo disegnato il percorso alla lavagna, tracciando con una matita colorata i nostri passi...

Magia! Abbiamo tracciato tantissimi tipi di linee con i nostri piedi veloci!

Nella lezione successiva, per verificare la comprensione di quanto appreso, ho chiesto ai bambini di costruire in coppia i diversi tipi di linee utilizzando spaghetti, plastilina e fil di ferro.
I bambini si sono confrontati ed hanno formulato delle ipotesi, poi verificate, con un serissimo metodo scientifico sperimentale, anche se inizialmente, quando mi hanno vista entrare in classe con un bel pacco di spaghetti, non sapevano bene cosa aspettarsi.













Finita l'attività, ogni coppia ha mostrato il proprio lavoro ed abbiamo condiviso considerazioni e riflessioni.

Abbiamo poi scoperto che molti artisti del passato hanno usato le linee come elemento fondamentale delle loro composizioni, in particolare abbiamo fatto la conoscenza di Paul Klee.
Che meraviglia le sue strane opere!
Dopo aver cercato la sua foto su internet per fare un bel ritratto, abbiamo ritagliato e assemblato parti di quadri diversi per creare il nostro personale paesaggio di linee e come al solito sono stati tutti dei veri campioni di creatività.







E per concludere abbiamo ragionato sul concetto di regione interna, regione esterna e confine, usando oggetti di uso quotidiano.

Non ci resta che parlare di rette parallele e perpendicolari e le linee non avranno più segreti per i nostri piccoli geometri!
Alla prossima!


Nessun commento:

Posta un commento