Quest'anno la nostra scuola avrà un tema comune a tutte le classi, sia dell'infanzia che della primaria:
Il Piccolo Principe
di
Antoine de Saint-Exupery.
Chi non conosce questo libro?
Lo abbiamo letto in tutte le salse e a tutte le età, ed ogni volta che abbiamo sfogliato le sue pagine, ci è sembrato di trovare un nuovo pezzetto di noi stessi, un nuovo messaggio segreto che non eravamo riusciti a cogliere in precedenza.
Quello che però mi sono chiesta, come insegnante, è se sia lo stesso anche per i bambini. D'altronde si tratta di un testo che parla agli adulti e che ricorda loro quali siano le cose importanti, gli ricorda della purezza, l'armonia, l'amore per l'universo, l'amicizia, il rispetto, la calma...ma i bambini vivono già in questo modo! I bambini non hanno nulla da imparare a riguardo!
I bambini sono il Piccolo Principe!
E allora come utilizzare questo testo in un modo accattivante e non scontato?
Avremmo potuto usare il tema del viaggio in geografia, dell'integrazione in educazione civica, le descrizioni per italiano e così via. Ma poi ho guardato questi 12 bellissimi bambini mentre lavoravano e subito mi è stato chiaro cosa fare: illustrare!
Abbiamo iniziato sedendoci in cerchio per terra, rilassati e con la mente sgombra. I bambini hanno ascoltato la mia lettura drammatizzata del primo capitolo e hanno iniziato le loro prime riflessioni.
Ci siamo poi seduti ai nostri posti e abbiamo ragionato su cosa sia l'illustrazione di un testo.
Illustrazione: è difficile dare una definizione precisa di questa parola. Se dobbiamo considerarla in senso letterale, potremmo prendere la definizione dal dizionario, dove l’illustrazione è un disegno, una figura o una fotografia che ha il compito di spiegare un testo, illustrare, cioè mettere in luce (mettere i lustri), il significato di un testo, o ha uno scopo decorativo.
Ma tutto ciò è un po’ riduttivo. Un’illustrazione è qualcosa di più complesso, è un elemento visivo che racchiude in sé il senso di ciò che stiamo guardando e che va oltre le parole scritte. L’immagine spesso viene considerata di secondaria importanza rispetto al testo, ma in realtà vi cammina a braccetto esaltandone sensi espliciti o nascosti. Illustrare vuol dire mettere in luce le emozioni nascoste che il brano suscita in noi.
Così, ascoltando l'audiolibro da youtube ( https://www.youtube.com/watch?v=I7x8vquCmN4 ), i bambini hanno iniziato ad illustrare.