martedì 25 settembre 2018

Chi siamo

Finalmente  ci presentiamo!

Internet è  un'opportunità  strepitosa perché  ci permette di accedere ad un'infinità di  informazioni,  risponde a tutte le nostre domande, ci fa vedere luoghi nuovi e ci mantiene in contatto con gli amici lontani. Ma allo stesso tempo è  un mondo insidioso e pieno di pericoli. È  importante sapersi tutelare e soprattutto saper proteggere quello che abbiamo di più  prezioso: la nostra identità.

È  per questo che abbiamo ragionato molto su come presentarci mantenendo al sicuro la nostra privacy, così  abbiamo deciso di  fare come alcuni grandi artisti e  scrittori: crearci degli pseudonimi.

Ecco qui le nostre presentazioni fantasiose. Ovviamente, potendo scegliere, molti di noi hanno pensato bene di essere dei supereroi!











venerdì 21 settembre 2018

Geometria che passione!


Nella scuola primaria la Geometria può cominciare dai primi anni, ma certo non da definizioni e da formule! Partendo dall’esperienza, i bambini possono fare molte conquiste e acquisizioni geometriche. 
La Geometria, infatti, non insegna qualcosa di sovrapposto al reale ma guida a dare un nome alle forme e agli oggetti, a riflettere su quello che gli occhi vedono. Essa aiuta a educare lo sguardo attento e curioso con cui già i bambini guardano la realtà, insegnando a coglierne rapporti, relazioni, similitudini, corrispondenze. 



Per la nostra prima lezione di geometria abbiamo conosciuto le pieghe
L'apporto educativo di giochi e passatempi basati sul piegare la carta, infatti, è stato ampiamente riconosciuto dai pedagogisti, perché si tratta di attività che richiedono un controllo simultaneo manuale e intellettuale, ma lasciano grande spazio alla fantasia e alla creatività. Iniziano così a costruirsi i concetti astratti a partire da esperienze senso-motorie, stimolando processi di tipo visuo-spaziale e potenziando il pensiero operatorio concreto.

Bando alle ciance...








Disegnami una pecora!

Quest'anno la nostra scuola avrà un tema comune a tutte le classi, sia dell'infanzia che della primaria: 
Il Piccolo Principe
 di 
Antoine de Saint-Exupery.

Chi non conosce questo libro? 

Lo abbiamo letto in tutte le salse e a tutte le età, ed ogni volta che abbiamo sfogliato le sue pagine, ci è sembrato di trovare un nuovo pezzetto di noi stessi, un nuovo messaggio segreto che non eravamo riusciti a cogliere in precedenza.

Quello che però mi sono chiesta, come insegnante, è se sia lo stesso anche per i bambini. D'altronde si tratta di un testo che parla agli adulti e che ricorda loro quali siano le cose importanti, gli ricorda della purezza, l'armonia, l'amore per l'universo, l'amicizia, il rispetto, la calma...ma i bambini vivono già in questo modo! I bambini non hanno nulla da imparare a riguardo! 
I bambini sono il Piccolo Principe!

E allora come utilizzare questo testo in un modo accattivante e non scontato? 

Avremmo potuto usare il tema del viaggio in geografia, dell'integrazione in educazione civica, le descrizioni per italiano e così via. Ma poi ho guardato questi 12 bellissimi bambini mentre lavoravano e subito mi è stato chiaro cosa fare: illustrare!

Abbiamo iniziato sedendoci in cerchio per terra, rilassati e con la mente sgombra. I bambini hanno ascoltato la mia lettura drammatizzata del primo capitolo e hanno iniziato le loro prime riflessioni.

Ci siamo poi seduti ai nostri posti e abbiamo ragionato su cosa sia l'illustrazione di un testo.

Illustrazione: è difficile dare una definizione precisa di questa parola. Se dobbiamo considerarla in senso letterale, potremmo prendere la definizione dal dizionario, dove l’illustrazione è un disegno, una figura o una fotografia che ha il compito di spiegare un testo, illustrare, cioè mettere in luce (mettere i lustri), il significato di un testo, o ha uno scopo decorativo.

Ma tutto ciò è un po’ riduttivo. Un’illustrazione è qualcosa di più complesso, è un elemento visivo che racchiude in sé il senso di ciò che stiamo guardando e che va oltre le parole scritte. L’immagine spesso viene considerata di secondaria importanza rispetto al testo, ma in realtà vi cammina a braccetto esaltandone sensi espliciti o nascosti. Illustrare vuol dire mettere in luce le emozioni nascoste che il brano suscita in noi.

Così, ascoltando l'audiolibro da youtube ( https://www.youtube.com/watch?v=I7x8vquCmN4 ), i bambini hanno iniziato ad illustrare.













martedì 18 settembre 2018

Benvenuta Volpe Misteriosa!

Buongiorno a tutti!
Oggi è  stata una giornata grandiosa e piena di emozioni.
Finalmente sono arrivati i kit del metodo analogico, così  la maestra è andata presto a scuola per preparare l'aula al meglio.




I bambini si sono seduti ai banchi e hanno scartato  questo bel regalo, contenti di mettersi subito al lavoro!





Ed ecco alcuni dei bellissimi lavori che i nostri piccoli scrittori hanno creato...







Grazie bambini, sono proprio  fiera di voi!
Maestra Martina

lunedì 17 settembre 2018

Buongiorno a tutti!

Oggi i bambini volevano augurarvi una buona giornata con qualche bella opera d'arte!